C'è agricoltura nel golfo |
![]() |
![]() |
![]() |
20140706 comunicato stampa
Durante il dibattito, l'avvocato della società Europa 2000 (famiglia Cantoni) ha sostenuto che nel Golfo l'attività agricola è ormai dismessa e che quindi l'area non può essere danneggiata da edificazioni; ha poi ricordato che la società ha già speso molti soldi per il "preverdissement" (aree alberate da realizzare prima delle edificazioni) che sta dando all'area l'aspetto del futuro parco urbano. Il Golfo è sotto gli occhi di tutti i segratesi che transitano sulla Cassanese e quel che si vede non è per niente quello che dice l'avvocato. Il TAR intanto ha deciso che il contenuto del ricorso merita un esame approfondito e immediato: per questo ci sarà un'udienza pubblica il prossimo 23 ottobre, cioè poco dopo la pausa estiva. Sono due quindi le strade ancora aperte per i segratesi che vogliono evitare che l'ultima grande area a vocazione agricola di Segrate sia definitivamente urbanizzata. La prima è portare una nuova maggioranza a guidare la nostra città nelle elezioni della prossima primavera. La seconda è continuare a sostenere il Comitato Golfo Agricolo che si sta facendo carico dell'impegno, anche economico, del ricorso al TAR per impedire che l'attuale maggioranza, sia pur disgregata e sbandata, provochi con qualche ultimo colpo di coda, dei danni irreparabili al nostro territorio. Sostieni anche tu il ricorso al TAR firmato da WWF Martesana, Legambiente Lombardia e da cinquanta segratesi per salvare Golfo Agricolo e prati adiacenti. Segrate, 6 luglio 2014 Segrate Nostra |