home idee
Messaggio
  • Nuovo sito di Segrate Nostra

    Questo è lo "storico" sito di Segrate Nostra, lista civica segratese.
    Dal mese di marzo 2015 questo sito non è più aggiornato; il nuovo indirizzo è:
    http://www.segratenostra.it
    Seguiteci lì!

idee
Babbo Natale è una donna? PDF Stampa E-mail
Scritto da webmaster   
Martedì 04 Gennaio 2011 22:08

Lo scorso 15 novembre Paola Pinto scrisse al Difensore Civico del Comune di Segrate chiedendo il suo intervento in materia di pari opportunità, in quanto l'Amministrazione Comunale di Segrate, ignorando tutti i principi e le norme in materia, ha fatto nel 2010 tutte le nomine (Assessori, Presidente e Vicepresidenti del Consiglio, amministratori delle società partecipate) esclusivamente al maschile.
Il Difensore Civico, avv. Fabrizia Vaccarella, ha incontrato Paola e il 24 dicembre le ha comunicato di aver scritto al Sindaco per riportargli le osservazioni di Paola.
Il Sindaco, rispondendo alla lettera del Difensore Civico, riuscirà a giustificare il comportamento dell'Amministrazione comunale di Segrate?
Francamente ne dubitiamo, anzi pensiamo proprio che il giorno che vedrà Alessandrini fare un rimpasto per nominare degli assessori donna si stia avvicinando sempre più.

4 gennaio 2011
Segrate Nostra

 
Detrazioni fiscali per l'efficienza energetica PDF Stampa E-mail
Scritto da webmaster   
Lunedì 11 Ottobre 2010 12:25

Segrate Nostra sostiene la petizione lanciata dal sindaco di Cernusco sul Naviglio, Eugenio Comencini, e da altri, rivolta al neo Ministro delle Attività Produttive, Paolo Romani, per chiedere che le detrazioni fiscali del 55% previste per gli interventi volti a migliorare l'efficienza energetica degli edifici - in scadenza il prossimo 31 dicembre - possano essere prorogate.
Si tratta di una richiesta che vuole consentire al nostro Paese di beneficiare ancora di tutte le opportunità che questi interventi comportano: risparmio economico sulle bollette energetiche, minori immissioni inquinanti nell'atmosfera, incremento della cultura del risparmio e del rispetto dell'ambiente.
Firmate e fate girare in rete l'appello!

http://www.cinquantacinquepercento.it/

Segrate Nostra

 
Solidarietà a Fabrizio Ciapini PDF Stampa E-mail
Scritto da Paolo Micheli   
Mercoledì 15 Settembre 2010 08:48

C'è qualcosa che non va nella vita politica segratese.  Già c'è stato in maggio l'episodio della aggressione di cui sono stato vittima in campagna elettorale. In quel caso la vicenda era grave ma chiara: un addetto alle affissioni cercò di investirmi con la sua auto perchè l'avevo sorpreso a coprire con manifesti di Alessandrini proprio quelli che sostenevano la mia candidatura e quella di Ciapini.

Ora si aggiunge la inaudita, vigliacca violenza privata sulla abitazione di Ciapini cui ho subito espresso la mia più fraterna solidarietà.
Fabrizio è una persona squisita, corretta e trasparente.
Non ho visto in questi mesi di vita politica comune un solo suo comportamento che possa nemmeno minimamente giustificare un qualsiasi gesto o parola di intolleranza nei suoi confronti.

Mentre un singolo episodio non fa storia, due così ravvicinati cominciano a delineare una pericolosa tendenza.
Sono sicuro che tutto il Consiglio Comunale, che deve essere convocato al più presto, saprà esprimere piena solidarietà al proprio vicepresidente e che tutte le forze politiche prenderanno iniziative per esprimere in maniera unitaria, pubblica e fermissima la propria condanna per questo nuovo gravissimo episodio.

Paolo Micheli

 
Una mossa per la trasparenza della "casta" PDF Stampa E-mail
Scritto da Paolo Micheli   
Sabato 17 Luglio 2010 15:09

GRUPPO CONSILIARE SEGRATE NOSTRA
UNA MOSSA PER LA TRASPARENZA DELLA “CASTA”

Dal Programma Elettorale 2010 di Segrate Nostra:
12.1.2 Trasparenza
Legalità e trasparenza dovranno essere i cardini della pratica amministrativa.

Tutti i giorni le cronache quotidiane ci riportano notizie di “politici” che non danno una buona immagine di sé: gestione del potere, di interessi ed affari a volte per niente limpidi, difesa di privilegi e posizioni anche al di là di ogni limite di decenza sembrano essere la loro principali connotazioni. Sono certamente una minoranza ed offendono i più che nelle grandi città o negli sperduti angoli d'Italia dedicano tempo ed energie alle loro comunità.
Ora che sono diventato Consigliere, sento la necessità di dimostrare concretamente che non intendo fare parte di una “casta”. Una modalità mi sembra quella di attivare subito meccanismi di trasparenza, proprio come è scritto nel mio programma elettorale. Una prima proposta è quella di prevedere che consiglieri ed assessori segratesi debbano rendere pubblica la propria situazione patrimoniale.
Attualmente la legge prevede quest'obbligo per deputati, senatori, ministri, consiglieri regionali e provinciali ed anche per i consiglieri di comuni capoluogo di provincia e comuni con più di 50.000 abitanti. Segrate quindi non rientra nella legge, ma io intendo presentare una mozione o una proposta di delibera che ci faccia entrare in quest'area “virtuosa”.
D'altra parte vi sono capoluoghi di provincia con meno abitanti di Segrate e città con oltre 50.000 abitanti che non hanno la notorietà e le caratteristiche produttive e residenziali della nostra città.
Mi rendo conto che la mia proposta, se sarà accolta dal Consiglio Comunale, non rappresenterà un rimedio ad alcun cattivo comportamento. Ma sarà sicuramente un primo passo che potrebbe innestare altri meccanismi di trasparenza e partecipazione che, comunque, il mio gruppo consiliare proporrà e diffonderà.

Paolo Micheli
www.segratenostra.org

 
i costi della campagna elettorale di Paolo Micheli PDF Stampa E-mail
Scritto da Paolo Micheli   
Mercoledì 07 Luglio 2010 19:09

Dal Programma Elettorale 2010 di Segrate Nostra:
12.1.2 Trasparenza

Legalità e trasparenza dovranno essere i cardini della pratica amministrativa.

I costi della nostra campagna elettorale

Comune di Segrate – Elezione del Consiglio Comunale del 28/29 marzo 2010
Rendiconto delle spese elettorali del candidato sindaco Paolo Giovanni Micheli collegato alle liste “Segrate Verde” e “Segrate Nostra”

Spese
Stampati: € 4.048,00
Altro materiale (adesivi, distintivi ecc.): € 411,00
Manifestazioni, incontri: € 1.268,00
Pubblicità su stampa locale: € 312,00
Distribuzione volantini: € 168,00
TOTALE: € 6.207,00

Entrate
Contributi versati tramite bonifico su apposito conto aperto presso Poste Italiane, ag. di Segrate: € 5.023,00
Sconti su fatture: € 120,00
TOTALE: € 5.143,00

Passivo (al termine della campagna elettorale): € 1.064,00

Note:
le spese della campagna elettorale sono unitariamente riferite sia al candidato sindaco che alle liste collegate; il ripiano del passivo è a carico dei candidati eletti

Paolo Micheli

 
Consiglio comunale e T-Red PDF Stampa E-mail
Scritto da Paolo Micheli   
Mercoledì 30 Giugno 2010 17:19

Il commento di Paolo Micheli, Capogruppo Consiliare di Segrate Nostra, al Consiglio Comunale del 28 giugno 2010

«Ieri sera in Consiglio Comunale c'era tanta carne al fuoco ma, alla fine, s'è mangiato pochissimo.
All'ultimo la Lega ha ritirato la propria mozione sui campi nomadi, Paola Monti tutte e tre le sue mozioni. Quindi, approvate all'unanimità la commissione speciale Santa Monica e poco altro, si è passati alle interrogazioni. Per i dettagli vi invito a leggere i twitt che abbiamo spedito ieri dal consiglio: http://twitter.com/segratenostra.
In particolare ha colpito la decisione della maggiornaza di IMPEDIRE la presentazione dell'interrogazione sui T-Red ("L'interrogazione risulta inammissibile, trattandosi di fatti, circostanze oggetto di procedimento penale pendente innanzi all'Autorità Giudiziaria competente").
La vicenda giudiziaria dei T-Red durerà probabilmente molto tempo e non è pensabile che il Consiglio Comunale debba starsene sempre fuori.
Al contrario, ad esempio, occorrerà fare riflessioni e prendere decisioni sui fondi accantonati per la eventuale restituzione delle multe e per questo occorrono informazioni. Non mi sembra che tutte le questioni poste dalla interrogazione siano davvero oggetto di valutazioni giudiziarie e quindi coperte da segreto istruttorio.
Per quanto mi riguarda sono interessato ad avere i dati per fare una corretta valutazione degli aspetti sia amministrativi che, soprattutto, politici intesi proprio come rapporto tra amministratori e cittadini: per mesi si è stati a vedere che ogni giorno oltre un centinaio di automobilisti, in parte anche segratesi, cadessero nella trappola di un unico semaforo, senza fare nulla. E' stato un errore ed occorre fare in modo che non si ripeta».

Segrate, 29 giugno 2010

Paolo Micheli
www.segratenostra.org

 
La moratoria delle costruzioni è nei fatti: solo il Comune non se ne accorge PDF Stampa E-mail
Scritto da Marco Italia   
Venerdì 25 Giugno 2010 09:01

Qualche mese fa, mentre scrivevamo il programma elettorale di Segrate Nostra, mettevamo quale punto qualificante la "moratoria delle costruzioni"; in estrema sintesi quello che volevamo e proponevamo era che per almeno cinque anni a Segrate non si mettesse in piedi più alcun nuovo mattone a tutela delle ultime aree verdi rimaste.
Il motivo di questa scelta è presto detto: i cittadini di Segrate, in buona parte emigrati da Milano per trovare una casa circondata da verde, fresco e silenzio, non meritano di trovarsi a vivere tra pochi anni in una città che della metropoli prenderebbe solo gli svantaggi (inquinamento, traffico, isola di calore, affollamento, ecc.) senza goderne alcuno dei vantaggi (servizi sotto casa, trasporti comodi, negozi di vicinato, ecc.).
Le elezioni purtroppo non ci hanno premiato e spiace ora vedere che il nuovo PGT, almeno per quello che si può capire dalle informazioni che arrivano dall’Amministrazione in carica, non solo non prevede uno stop alle costruzioni, ma addirittura, tra quanto già autorizzato e gli sciagurati nuovi insediamenti abitativi previsti nel golfo agricolo, mette in conto di portare la popolazione dagli attuali 35mila abitanti ad oltre 51mila.
E ciò è ancora più grave in quanto, senza che la stessa Amministrazione dia conto di essersene accorta, lo scenario sta cambiando molto velocemente tanto che basta girare per il paese (a piedi o in bicicletta, magari) per rendersene conto.
Alcuni indizi sono illuminanti: il complesso Boffalora/Santa Monica è fermo (tre palazzi costruiti e non completati, senza servizi), a Segrate Village abbiamo assistito pochi giorni fa alla protesta dei lavoratori edili che da qualche mese non prendono lo stipendio (perché?), nella zona dell’area denominata "Vecchia Olghia" c’è in piedi solo un palazzo dei numerosi previsti, delle nuove torri approvate tra la Cassanese e la via San Rocco da qualche mese si vedono solo grandi movimenti di terra e nient’altro.
In più, per fare un altro esempio a caso, girando la sera sempre nella via San Rocco, sono quasi più gli appartamenti che si vedono disabitati rispetto a quelli che si vedono con le luci accese, creando il sospetto che molti ancora siano i locali invenduti. E anche negli uffici di Milano Oltre pare non si stia meglio.
Insomma: la "crisi del mattone" c’è e non se l’è certa inventata Segrate Nostra o una qualunque delle liste che alle scorse elezioni chiedevano su questo terreno di fermarsi lasciando il verde segratese in pace per un po’.
I riflessi per la nostra città sono molteplici ed evidenti: si consuma il suolo - o se ne ipoteca in modo definitivo il consumo - senza che ci sia una reale richiesta di abitazioni o uffici; gli operatori edili che hanno iniziato ad investire si ritrovano senza acquirenti con enormi rischi di fallimento; molte persone hanno anticipato soldi per acquistare case che non vedono costruite o terminate; c’è il rischio che gli insediamenti che il nuovo PGT andrà ad autorizzare peggiorino la situazione per quelli che, ormai già avviati, oggi stentano a decollare.
Una saggia amministrazione dovrebbe cercare di mettere mano a questa delicata situazione, magari proteggendo le attività economiche già avviate (e di riflesso, i cittadini che in esse hanno investito) senza aggiungere almeno per qualche anno inutile concorrenza; quel che si vede, al contrario, sono nuove speculazioni edilizie degne dei migliori anni sessanta che vengono ammantate di motivazioni che – basta leggere "lentamente" le affermazioni pubbliche dell’assessore alla partita – appaiono tanto ridicole quanto inconsistenti.
Ancora una volta Segrate Nostra non intende in alcun modo avvallare i progetti che l’Amministrazione comunale in carica intende portare avanti e farà di tutto, assieme alle altre forze politiche della minoranza, per contrastarle proponendo idee alternative.
Insomma: la nostra idea della moratoria delle costruzioni è tutt’altro che sepolta.

Marco Italia per Segrate Nostra

 
che non si sappia in giro... PDF Stampa E-mail
Scritto da Marco Italia   
Lunedì 07 Giugno 2010 20:51

Lo sapevate che

"per le ore 10.00 del giorno 15 giugno 2010, presso la Sala Consiliare del palazzo municipale, via I Maggio, E’ CONVOCATA LA SEDUTA CONCLUSIVA DELLA SECONDA CONFERENZA DELLA VAS DEL PGT"?

Non lo sapevate? Strano...

Non stupitevi: il Comune lo sa che il martedì mattina, alle 10, la gente lavora e non vuole che nessun cittadino debba prendersi ferie inutilmente.
Ed allora organizza gli incontri e non lo fa sapere in giro, così nessuno sarà costretto a sentirsi in colpa per non aver partecipato ad un incontro che tanto ha a che fare con il futuro del nostro territorio.
C'è qualche manifesto in giro? C'è qualcosa in bella vista sul sito del Comune?

Noi di Segrate Nostra, però, vi invitiamo a partecipare: siamo o non siamo "enti e soggetti interessati dal punto di vista ambientale" e vogliamo o non vogliamo esprimerci sulle "valutazioni ai sensi dell’art. 4 L.R. n. 12/2005 e D.C.R.L. n. 351/2007"?

Marco Italia - Segrate Nostra

PS
In allegato il file con il manifesto, che sul sito del Comune, con un po' di fatica trovate a questo indirizzo:
http://www.segrate.suap.it/infohome.asp?g_IstatComuni=I577&g_Menu=30000&g_IdEndo=0&g_includePage=helpnavigator_comune.asp , cliccando poi sulla voce: Avviso convocazione conferenza intermedia.
Guardate la data... cercate il  manifesto sul territorio...

 

 
Lo statuto di Segrate Nostra PDF Stampa E-mail
Scritto da webmaster   
Giovedì 03 Giugno 2010 21:53

Nel corso dell'Assemblea ordinaria del 27 maggio 2010, i soci di Segrate Nostra hanno approvato lo statuto dell'Associazione.
Eccolo qui in allegato.

 

 
Brutta partenza del PGT PDF Stampa E-mail
Scritto da Marco Italia   
Giovedì 03 Giugno 2010 21:36

Un manifesto affisso all'ultimo momento per due serate che avrebbero dovuto dare l'avvio al nuovo PGT segratese; due serate che si sono invece rivelate deludenti e di poco o nullo valore nonostante una certa partecipazione da parte di cittadini ed addetti ai lavori.

Il manifesto recita così:
"Per informare e rendere partecipe la cittadinanza sul percorso per l'approvazione del Piano di Governo del Territorio (PGT), vi invitiamo a partecipare ai seguenti appuntamenti: ..."
e poi:
"Nel corso dei due incontri, il Sindaco (Adriano Alessandrini), l'Assessore al Territorio (Angelo Zanoli) e gli estensori del Documento di Piano e del relativo Rapporto Ambientale illustreranno i contenuti e valutazioni svolte nel redigere i suddetti strumenti urbanistici."

Peccato che in entrambi gli incontri "il Sindaco (Adriano Alessandrini)" non si sia fatto vedere e che, almeno per quanto riguarda l'incontro del primo di giugno (quello diretto ai "cittadini residenti") l'illustrazione da parte degli "estensori del Documento di Piano e del relativo Rapporto Ambientale" abbia lasciato molto a desiderare: parlare strascicato, una presentazione illeggibile, un commento che poco aveva a che fare con quello che veniva proiettato, inutili o elusive risposte a precise domande da parte dei presenti... insomma: l'impressione complessiva era di assistere ad una serata necessaria per motivi istituzional-burocratici ma tutto sommato indigesta per il rappresentanti dell'amministrazione comunale.
Altro che "informare e rendere partecipe la cittadinanza sul percorso per l'approvazione del Piano di Governo del Territorio (PGT)"!

Il futuro di Segrate pare già scritto e definito: più di cinquantamila abitanti (perché, come dice l'Assessore Zanoli, "se non c'è l'utenza non ci sono neanche i servizi") e tanti saluti alla partecipazione popolare alle scelte sul futuro del territorio, perché "questo è quello che c'è scritto nel nostro programma elettorale".

Non è questo il modo di fare il PGT che intende Segrate Nostra.
Non è questo quello che pensavamo quando a marzo scrivevamo "Ci impegniamo per questo ad indire assemblee di quartiere per dare spazio alla voce di tutti, nonché a richiedere il parere a chi (associazioni di categoria, imprenditori, operatori nel sociale, ecc.) vive e opera sul territorio segratese".
E anche: "La scelta di coinvolgere i cittadini nelle scelte è fondamentale e strategica. Spesso i politici e gli amministratori, dopo essere eletti, si chiudono nelle loro stanze; forse per paura di rimettersi in discussione, certamente sottovalutando le idee dei cittadini. Al contrario, i cittadini possono essere di gran conforto nelle decisioni importanti e sanno rafforzare la determinazione e la forza nel portare avanti le scelte compiute. Il controllo, anche della cittadinanza, è un antidoto alle esagerazioni e alle stravaganze che portano a spese ingiustificate. Per questo ci impegniamo ad organizzare assemblee in tutti i quartieri per informare e coinvolgere i cittadini in tutte le scelte più importanti della nostra amministrazione."

Come Segrate Nostra giudichiamo questi primi incontri assolutamente negativi e chiediamo ancora una volta all'Amministrazione comunale di dare realmente voce ai cittadini su queste scelte che sono destinate a cambiare il volto di Segrate in modo definitivo.

Per questo chiediamo:
- assemblee di quartiere, organizzate in modo che tutti possano parlare e tutti possano capire quello che l'Amministrazione comunale ha intenzione di fare del territorio segratese (è utile ricordare che tutto va curato? Il posto, le luci, i microfoni, gli oratori, ecc.);
- materiale informativo chiaro e sintetico disponibile in forma diretta per tutti
- un blog informatico dove tutti possano scrivere e dire la propria opinione sul PGT.

Poche cose, semplici da realizzare, ma indice di reale democrazia: chissà che qualcuno ci ascolti.

Marco Italia

PS
Per una piccola caccia al tesoro informatica...
Il già citato manifesto scrive: "IMPORTANTE: tutti i documenti relativi al PGT sono consultabili sul sito istituzionale del Comune di Segrate: www.comune.segrate.mi.it, sezione "news".
I documenti a ben cercarli ci sono - è vero - ma non nella sezione "news" e non si trovano neppure con il bottone "cerca".
Chi li trova vince un premio!

 
<< Inizio < Prec. 1 2 3 4 5 6 Succ. > Fine >>

Pagina 3 di 6