"SE FOSSI IL SINDACO IO... 5 minuti per cambiare" |
![]() |
Noi siamo pronti con carta e penna in mano per prendere appunti. Quando quattro cittadini su dieci, come è avvenuto il 6 e 7 maggio scorso, non vanno a votare nemmeno quando va scelto il Sindaco, cioè la figura politica più vicina alla vita, ai problemi, alle esigenze di tutti i giorni, per chi amministra si pone un problema di rappresentanza, di rapporto con la città. La proposta di Segrate Nostra è questa: un evento laboratorio cui abbiamo dato il titolo "SE FOSSI IL SINDACO IO... 5 minuti per cambiare". Una occasione per l'amministrazione di Segrate, che è arrivata a metà legislatura, per mettersi all'ascolto, per raccogliere spunti, indizi, richieste, aspettative che possono servire a rilanciare l'azione dell'amministrazione comunale e comunque a guardare al futuro della nostra città. Carta e penna, per prendere appunti mentre ascolteremo una ventina di persone della società civile, imprenditoriale e culturale che hanno qualcosa da dire sulla buona amministrazione e che la mattina di sabato 19 maggio 2012 all'Auditorium "Luigi Favalli" di Cascina Ovi a partire dalle 9.30 racconteranno in 5 minuti le loro idee per migliorare la vita della nostra città. Eccoli: • Roberto Cavaliere – presidente di Copagri Lombardia "Territorio e agricoltura" • Eugenio Comincini - sindaco di Cernusco s/N "Collaborazione tra comuni della cintura metropolitana" • Franco Curcio – presidente del circolo ACLI "F. Cerutti" di Segrate "Il comune e il lavoro" • Mafe De Baggis – consulente di comunicazione "I social media e la cittadinanza" • Roberto De Lotto – docente di urbanistica all'Università di Pavia "Housing sociale" • Faso di Elio e le Storie Tese – musicista "Lo svincolo di Lambrate ... e altri svincoli" • Silvia Ghezzi – esperta problematiche famigliari "La città Family Friendly" • Giorgio Gori - imprenditore TV "La città partecipata" • Matteo Iannacone – ricercatore all'Ospedale S. Raffaele "La città e la ricerca" • Giorgio Lunelli – imprenditore "Attrattività del territorio comunale per le imprese" • Graziella Marcotti – architetto "Viabilità a Segrate: problemi e prospettive" • Giorgio Moniotto – governatore della Fraternita di Misericordia di Segrate "Comune e protezione civile" • Pervinca Paccini – esperta di problematiche del mondo della scuola "Il comune e la scuola" • Fabio Pessina – direttore del Sistema Bibliotecario Milano Est "L'educazione alla cultura tra incontro e legalità" • Mariella Petriliggieri – operatrice della Caritas di Segrate "Il comune e l'integrazione: dovere di accoglienza e diritto alla sicurezza" • Fabio Pizzul – consigliere regionale "Comune e associazionismo" • Francesco Prina – consigliere regionale "Risparmio del consumo di suolo: il ruolo della Regione e dei Comuni" • Pietro Raitano – direttore del periodico Altraeconomia "Un Comune che non cementifica" • Angela Ronchini – presidente dell'Associazione Articolo 51 "Il comune e le politiche di genere" • Silvio Scotti – dirigente della Polizia Locale di Milano "La Polizia Locale e la città sicura" • Regina Sironi – segretario generale di Fondazione ABIO Italia "Comune e solidarietà" • Luca Stanca – docente di economia all'Università Bicocca di Milano "Amministrazione locale e qualità della vita" • Paolo Vitali – architetto "Urbanistica e architettura da valorizzare a Segrate" L'appuntamento è per sabato 19 maggio mattina alle 9.30 all'Auditorium "Luigi Favalli" di Cascina Ovi, Lavanderie di Segrate 14 maggio 2012 Segrate Nostra |